L'escissione chirurgica è una procedura chirurgica che prevede la rimozione completa di una lesione cutanea o di tessuto anormale insieme a un margine di tessuto sano circostante. Questo margine di tessuto sano, detto anche "margine di sicurezza," è importante per assicurare la rimozione completa di tutte le cellule anormali, soprattutto nel caso di lesioni sospette per cancro della pelle.
Ecco alcuni aspetti importanti dell'escissione chirurgica:
Indicazioni: L'escissione chirurgica è utilizzata per rimuovere una varietà di lesioni, tra cui:
Procedura: La procedura di escissione chirurgica generalmente segue questi passaggi:
Margini di sicurezza: L'ampiezza del margine di sicurezza dipende dal tipo e dalla gravità della lesione. Ad esempio, per un melanoma, il margine di sicurezza sarà più ampio rispetto a un neo benigno. L'esame [istologico] (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/istologico) del tessuto escisso è fondamentale per confermare che la lesione sia stata rimossa completamente e che i margini siano liberi da cellule anomale.
Cicatrici: L'escissione chirurgica lascia inevitabilmente una cicatrice. La dimensione e l'aspetto della cicatrice dipendono da diversi fattori, tra cui le dimensioni della lesione, la posizione, la tecnica chirurgica e le caratteristiche individuali del paziente. La [gestione delle cicatrici] (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gestione%20delle%20cicatrici) può contribuire a minimizzare l'aspetto della cicatrice.
Rischi e complicanze: Come tutte le procedure chirurgiche, l'escissione chirurgica comporta alcuni rischi, tra cui:
Recupero: Il tempo di recupero dopo l'escissione chirurgica varia a seconda delle dimensioni e della posizione della ferita. Generalmente, i punti di sutura vengono rimossi dopo 5-14 giorni. È importante seguire le istruzioni del medico per la cura della ferita e per prevenire infezioni.